Astrofilo novembre 2013
33 COSMOLOGIA NOVEMBRE 2013 ASTROFILO l’ ields, iali all’attacco M entre si continuano a scoprire ga- lassie sempre più remote (con l'ul- tima, denominata z8_GND_5296, che ci appare a 13,1 miliardi di anni luce di distanza) la NASA sta per avviare la più profonda survey di sempre, con il preciso intento di indagare le più lontane galassie oggi raggiungibili, combinando le qualità di tre potenti telescopi spaziali con gli ef- fetti del lensing gravitazionale prodotto su quelle galassie da (un po' meno) remoti su- perammassi di galassie. I tre telescopi scelti dalla NASA sono Hub- ble, Spitzer e Chandra, operanti rispettiva- mente nel visibile (e parzialmente anche nell'UV e nell'IR), nell'infrarosso e nei raggi X. I superammassi da indagare sono inve- ce Abell 2744, MACS J0416.1-2403, MACS J0717.5 +3745, MACS J1149.5+2223, Abell 370 e RXCJ 2248-4431. Ad Hubble toccherà il compito di eviden- ziare in quegli ammassi anche le minime tracce di lensing gravitazionale a carico di galassie di fondo, la cui immagine viene A bell 2744 sarà il primo tar- get del program- ma “The Frontier Fields”. Qui lo ve- diamo in un’im- magine compo- sita creata con ri- prese dell’HST del VLT e di Chan- dra. [NASA, ESA, ESO, CXC & D. Coe (STScI)/J.]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=