Astrofilo novembre 2013
NOVEMBRE 2013 PLANETOLOGIA ASTROFILO l’ catori coordinati da Michael Liu, dell'Uni- versità delle Hawaii, a Manoa. Il nuovo pianeta vagabondo è stato scoperto nel- l'ambito di una cam- pagna osservativa volta alla ricerca di nane brune e con- dotta con il Panora- mic Survey Telescope & Rapid Response System 1 (Pan-STARRS 1 o PS1), strumento fotografico di 1,8 metri di diametro, dotato di un potente sistema CCD in grado di pro- durre ogni notte l'equivalente di 60000 im- magini prese con iPhone. Per farsi un'idea della mole di dati che quello strumento rie- sce a collezionare è sufficiente sapere che da quando ha iniziato le osservazioni scientifi- che, nel maggio del 2010, il suo database ha superato i 4000 terabytes, come dire più della somma delle versioni digitali di tutti i A destra, due immagini in bande infrarosse diverse (H = 1631 nm, M’ = 4,7 nm) del pianeta gi- gante in orbita attono a Beta Pic- toris (la stella è occultata artifi- cialmente). Per quanto improba- bile, PSO J318.5- 22 potrebbe essersi formato proprio in quel si- stema. [M. Bon- nefoy et al.] Sotto, l’originale design della cu- pola del Gemini North Telescope. [Taylor S. Chonis] film finora girati, di tutti gli album musicali registrati e di tutti i libri pubblicati! In quell'oceano di dati astrometrici e fotome- trici, relativi al visibile e al vicino infrarosso, il team di Liu ha trovato il classico ago nel pagliaio, un astro debolissimo ed estrema- mente rosso (più rosso di qualunque nana bruna isolata) che ha attratto l'attenzione dei ricercatori, meritando esami più appro- fonditi, prevalentemente spettroscopici, por- tati avanti per un paio di anni con diversi altri
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=